Ci è piaciuto molto il tema proposto da Giorgia per il “mercoledì dell’arte”. È un tema nuovo per me: non ho mai realizzato ne disegnato un Mandala ma volevo già da tempo creare questo diagramma simbolico insieme con le bimbe con la sabbia o cereali. Qualcosa di simile a quello che ho visto sul blog di Antognietta Righetti.
Ho visto la prima volta un Mandala dal vero in Mongolia nel Museo delle Belle Arti Zanabazar di Ulan Bator e dopo nei monasteri e tempi buddisti. Ecco un antico Mandala Kalachakra che si trova al museo citato sopra, fatto di pezzettini di tessuto, sembra patchwork. Quasi tutti, li nel museo, erano fatti in questo modo, in tessuto.
Secondo la cultura tibetana, la costruzione del Mandala produce una energia positiva nell'ambiente. Ma noi stiamo solo imparando…
Abbiamo usato il riso, la farina di mais, le lenticchie, i semi di girasole, i piselli, i petali di magnolia.
La bimba più piccola a cominciato il lavoro con entusiasmo ogni tanto chiedendo: “Mamma, dove metto?” Invece la più grande e tornata stanca dalla scuola senza voglia di fare niente ma poi si entusiasmata anche lei.
Il disegno ci viene in modo spontaneo e libero.
Ultimo tocco…
ed ecco la distruzione finale del Mandala.
Nella tradizione tibetana la distruzione del Mandala è una parte importante di tutto il rito. “Questo gesto vuole ricordare la caducità delle cose e la rinascita, essendo la forza distruttrice, anche una forza che dà la vita” wikipedia
Ecco per la vostra ispirazione un piccolo reportage dalla Cerimonia di distruzione del mandala alla Ambasciata di Nepal a Mosca a settembre 2005. Ringrazio Natascia per le foto sotto.
Cosi si presentava appena finito.
La distruzione: si vedano i pennelli!
Poi la sabbia sacra viene raccolta in un'urna e viene versata nel fiume Mosca. Ora è sacra perciò può ripulire e portare benessere a tutto il nostro pianeta.
Ho visto la prima volta un Mandala dal vero in Mongolia nel Museo delle Belle Arti Zanabazar di Ulan Bator e dopo nei monasteri e tempi buddisti. Ecco un antico Mandala Kalachakra che si trova al museo citato sopra, fatto di pezzettini di tessuto, sembra patchwork. Quasi tutti, li nel museo, erano fatti in questo modo, in tessuto.
Poi, mia amica Natascia ha portato da Nepal questo Mandala dipinto.
Sono dei esempi bellissimi a chi sa leggere questa “Ruota del Tempo” dirà tante cose sacrali su costruzione dell’universo ma a noi serviva qualche cosa di più facile (in senso geometrico) già che parteciperanno le bambine. Secondo la cultura tibetana, la costruzione del Mandala produce una energia positiva nell'ambiente. Ma noi stiamo solo imparando…
Abbiamo usato il riso, la farina di mais, le lenticchie, i semi di girasole, i piselli, i petali di magnolia.
La bimba più piccola a cominciato il lavoro con entusiasmo ogni tanto chiedendo: “Mamma, dove metto?” Invece la più grande e tornata stanca dalla scuola senza voglia di fare niente ma poi si entusiasmata anche lei.
Il disegno ci viene in modo spontaneo e libero.
Ultimo tocco…
ed ecco la distruzione finale del Mandala.
Nella tradizione tibetana la distruzione del Mandala è una parte importante di tutto il rito. “Questo gesto vuole ricordare la caducità delle cose e la rinascita, essendo la forza distruttrice, anche una forza che dà la vita” wikipedia
Ecco per la vostra ispirazione un piccolo reportage dalla Cerimonia di distruzione del mandala alla Ambasciata di Nepal a Mosca a settembre 2005. Ringrazio Natascia per le foto sotto.
Cosi si presentava appena finito.
La distruzione: si vedano i pennelli!
Poi la sabbia sacra viene raccolta in un'urna e viene versata nel fiume Mosca. Ora è sacra perciò può ripulire e portare benessere a tutto il nostro pianeta.
Che bellezza! Non vi ispira a creare i disegni con la sabbia colorata? Devo dire mi ispira tanto.
Questo post partecipa al Mercoledì dell'Arte!
![bimbi-e-pittura-e1328357521176[1] rioccato bimbi-e-pittura-e1328357521176[1] rioccato](http://lh4.ggpht.com/-onOGcrdERAg/T3LKvUWkt0I/AAAAAAAADJQ/MjSMP1XQ2AQ/bimbi-e-pittura-e1328357521176%25255B1%25255D%252520rioccato_thumb%25255B1%25255D.jpg?imgmax=800)
Che bello Tatania, una meraviglia. Grazie per aver dato questo bellissimo contributo. Il vostro mandala e veramente poetico e rilassante, mi piacciono i colori e i materiali impiegati. Trasmette una bella sensazione. Complimenti a te ma soprattutto alle tue piccole aiutanti.
RispondiEliminapeccato non abbia partecipato anche Antognetta
RispondiEliminaNon so se hai l'account fb ma ho voluto condividerlo ovunque perchè mi è piaciuto molto :-)
RispondiEliminaGrazie a te per il tema non standard!
RispondiEliminasi, è un peccato, mi è venuto in mente un po' tardi...
RispondiEliminaciao Tatiana... wow che meraviglia di Mandala che avete realizzato! Mi piace molto moltissimo!!!
RispondiEliminacara Giorgia dispiace tanto anche a me di aver perso la tua bella occasione e non aver partecipato, questo è un periodo particolarmente intenso per me, ho l'agenda fitta fitta... spero, anzi sono certa che ci saranno altre occasioni... grazie a tutte e due per avermi pensata!
Grazie Antonietta, sei troppo buona!
RispondiEliminaGrazie al materiale raro del tuo blog che abbiamo potutto realizzare ques'idea. Di sicuro ci saranno altre occasioni!
Bello così grande! Già, fai proprio venir voglia...
RispondiEliminaBellissimo Tatiana, complimenti ! Hai usato materiali, per me, molto suggestivi. Linko anche questo sulla mia pagina facebook
RispondiEliminameravigliosi e rilassanti...
RispondiEliminahttp://teacherfromapulia.blogspot.it/
Ciao! bellissimo!
RispondiEliminaGrazie Daniela.
RispondiEliminaadesso con il sole di primavera...
RispondiEliminagrazie...
RispondiEliminaCiao! Grazie, grazie!
RispondiEliminaVolevo segnalarti che ho aperto una raccolta di idee per il riciclo creativo per bambini in occasione del compleanno del blog:http://mammabook.blogspot.de/2012/03/raccolta-di-idee-per-il-riciclo.html
RispondiEliminaIl tuo quadro fatto con gli avanzi di plastilina sarebbe perfetto...
oh, grazie...
RispondiEliminasono rimasta a bocca aperta! brave!!! e poi ho riconosciuto i semini di girasole.... io giro con i semi in tasca e li pianto un pò ovunque....
RispondiEliminaFavoloso! Come al solito idee uniche ...
RispondiEliminagrazie Sara, io di solito li mangio, ma adesso che mi hai dato quest'idea comincio a piantarli anch'io.
RispondiEliminagrazie Luisa, il sole quasi estivo ci stimola...:)
RispondiEliminaSono passata ad augurarti Buona Pace, ciao.
RispondiElimina