Un giorno di gennaio, in un piccolo paesino sul Volga due bambine si sono messe a manipolare la plastilina. Una è mia nipote Jana, i suoi lavori ho già fatto vedere una volta, e l’altra è mia figlia che ha voglia di imparare a modellare una bambola.
Ho chiesto a Jana di fare un personaggio dei tempi passati e l’ha fatto: una ragazza un po’ del passato un po’ del immaginario. Io mi sono munita della macchina fotografica per poter documentare e condividere con voi passo passo il processo della creazione della bambola.
Ho chiesto a Jana di fare un personaggio dei tempi passati e l’ha fatto: una ragazza un po’ del passato un po’ del immaginario. Io mi sono munita della macchina fotografica per poter documentare e condividere con voi passo passo il processo della creazione della bambola.
Cominciamo dalla testa. Per ottenere il colore del corpo la bambina ci consiglia di mischiare la plastilina di tre colori diversi (rosso, giallo e bianco) più o meno in questa proporzione.
La testa è un ovale.
Il piccolo nasino si attacca nel punto centrale del viso.
(…hanno fatto bene a mettersi vicino al termosifone – la plastilina sarà più morbida)
Una striscia sottile servirà per delineare la bocca:
prima si modella sul dito e poi…
si trasferisce… dal dito e si attacca al viso della bambola.
Ora le orecchie. Con due dita si tira un po’ di plastilina sui lati.
Due ovali di colore bianco un po’ appiattiti – il bianco degli occhi.
Due piccole palline di colore blu per le iridi attaccate e appiattite con il dito.
Due palline della misura microscopica per segnare le pupille.
Le palpebre: una striscia fatta con il colore della pelle sotto la quale le ciglia. Una striscia più sottile con il nero.
Disegniamo le sopracciglia con due strisce sottili della plastilina. La testa è quasi pronta.
Spazio alla fantasia: i cappelli.
Un capello copre la testa. Il collo è un piccolo cilindro.
Al capello si aggiunge la fascia.
Sempre usando il colore della pelle che è stato preparato al inizio al collo si aggiunge la parte… diciamo decolté la quale sarà collegata con…
il tronco di colore diverso (il colore del vestito).
Una chioma di capelli dietro.
Si decora lo scollo del abito e si aggiunge la cintura – una fascia bianca e larga con il fiocco.
Il braccio destro con il fiocchetto ci completa con il polsino bianco.
La mano destra.
Il braccio sinistro.
Vediamo dettagliatamente come si crea la mano. Da una parte sono cinque strisce attaccate insieme molto saldamente è la mano. Dal altra parte le strisce sono staccati sono le dita.
La bambina al inizio tutte le strisce fa della stessa lunghezza e poi regola staccando i piccoli pezzettini.
La gonna del abito: prima una fascia di colore diverso.
L’orlo.
La gonna si fa con più pezzi di plastilina.
Se manca la plastilina di un certo colore si può sempre aggiungere un altro per completare l’abito.
La ragazza con un orecchino è pronta.
quanta pazienza e che mani d'oro! Complimenti davvero!
RispondiEliminaSono incantata, anzi no strabiliata è la parola giusta! Un vero talento!!
RispondiEliminaGrazie, grazie! Riferirò i complimenti.
RispondiEliminaGrazie Daniela, magari c'è anche talento, quello che ho notato io c'è tanta pratica: ogni giorno nasce qualcosa di nuovo.
RispondiEliminaNon posso credere che a 9 anni abbia tanta manualità! E' molto portata, complimenti!
RispondiEliminaHa anche un notevole spirito d'osservazione e occhio per le proporzioni, ancora complimenti!
Sono sbalordita, è bravissima!
RispondiEliminagrazie per i complimenti!
RispondiEliminagrazie Sei cuori...!
RispondiEliminaКЛАСС!!!! Слов нет!!!! Прекрасная работа!Можно поставить на баночку и облепить пластилином!!!(юбку)Татьяна буду ждать ещё!
RispondiEliminaИнтересное решение, спасибо! Возьмём на заметку.
RispondiEliminasembra viva!!! che bello manipolare... l'oggetto si carica della nostra energia!
RispondiEliminasi! ...dei nostri pensieri, del umore...
RispondiElimina