Non conosco il nome di questa tecnica in italiano. Magari potete aiutarmi.
In inglese si chiama: Gouache resist, in russo: Акватушь (testualmente Acquachina).
Ho letto la prima volta la descrizione di questa tecnica in una rivista negli anni 90. Articolo si chiamava “Lezioni di Linda Markus”. Una pittrice australiana condivideva i segreti del suo mestiere. Allora mi è piaciuta originalità e ancora oggi la trovo molto divertente per bambini e adulti.
Il procedimento non è difficile.
Settimana scorsa abbiamo provato a scuola questa tecnica con i bambini della prima elementare. Se potevate vedere i loro occhi quando hanno capito che i loro bei dipinti con gouache venivano coperti tutti con la china nera nera!
Qualcuno tra i più “conservatori” della classe ha anche rifiutato di procedere con questo passaggio (e abbiamo rispettato questa decisione). Qualcuno era indeciso e solo vedendo i risultati di altri bambini ha cambiato idea.
Certe volte anche nell‘arte ci vuole il coraggio. Chi non rischia non vince!


In inglese si chiama: Gouache resist, in russo: Акватушь (testualmente Acquachina).
Ho letto la prima volta la descrizione di questa tecnica in una rivista negli anni 90. Articolo si chiamava “Lezioni di Linda Markus”. Una pittrice australiana condivideva i segreti del suo mestiere. Allora mi è piaciuta originalità e ancora oggi la trovo molto divertente per bambini e adulti.
Il procedimento non è difficile.
1. Con gouache o tempera dipingiamo qualcosa su un foglio bianco spesso di carta. Poca acqua e tanto colore.
Ecco un esempio. Sperimentando a casa questa tecnica mia figlia ha dipinto il vaso e qualche frutto lasciando intorno lo sfondo bianco.
2. Quando il colore e asciutto copriamo tutto il foglio con l’inchiostro di china nero.
3. Aspettiamo che si asciughi.
4. “Sviluppiamo” in una vaschetta con acqua. Toccando leggermente il disegno con un pennello.
Li dove c’era gouache il colore va via quasi tutto. Qualche macchia nera di china rimane sempre ed è quello che dà aspetto particolare al lavoro finito. È il momento più bello quando piano piano appare l’immagine.
Ecco il disegno è pronto. Si sta asciugando.
Settimana scorsa abbiamo provato a scuola questa tecnica con i bambini della prima elementare. Se potevate vedere i loro occhi quando hanno capito che i loro bei dipinti con gouache venivano coperti tutti con la china nera nera!
Qualcuno tra i più “conservatori” della classe ha anche rifiutato di procedere con questo passaggio (e abbiamo rispettato questa decisione). Qualcuno era indeciso e solo vedendo i risultati di altri bambini ha cambiato idea.
Certe volte anche nell‘arte ci vuole il coraggio. Chi non rischia non vince!


.......................
Aggiornamento 16.11.2012: la tecnica descritta si chiama "tecnica esplosiva".
Che bella non la conoscevo molto istruttiva e creativa!
RispondiEliminaSinceramente non so come si chiama questa tecnica in italiano ma è molto interessante!
RispondiElimina"qualche volta nell'arte ci vuole coraggio" :D
RispondiEliminaCome sempre pura magia! mi stupisci e affascini ogni volta!
RispondiEliminaun grande abbraccio
donata
bellissima tecnica...non la conoscevo! grazie!
RispondiEliminamolto pop come effetto! tutto nuovo per me!
RispondiEliminaNon chiedermi perchè, ma questa tecnica in italiano si chiama “tecnica esplosiva”, o almeno sui libri viene definita così... non so cosa c’entrino le esplosioni comunque è molto interessante, ho trovato vari artisti che la usano come questo:
RispondiEliminahttp://www.associazionearthouse.it/tecnica_esplosiva.htm
Comunque Tatiana, grazie per questo blog! é bellissimo
Miriam
grazie Tatiana per la generosa condivisione!
RispondiEliminaHo notato nei laboratori di pittura creativa che tengo agli adulti, che spesso le persone hanno timore di usare il nero. Ci sono molti preconcetti e pregiudizi negativi su questo colore... Ogni colore ha i suoi lati in luce e quelli in ombra e nel mio lavoro mi piace far sentire, sperimentare, percepire le varie qualità/energie dei colori e accompagnare le persone in questo percorso di consapevolezza. Credo che questa tecnica sia perfetta per apprezzare le qualità del nero.
grazie ancora!
Ciao, complimenti per il blog e per i lavori pubblicati! La tecnica che hai utilizzato si chiama "esplosiva".
RispondiEliminaGrazie, adesso so come si chiama. Cambio il titolo del post.
RispondiEliminaSono daccordo quando dici: "credo che questa tecnica sia perfetta per apprezzare le qualità del nero". Il nero aiuta a vederre la bellezza dei colori: ...nel buio brillano disegni-stelle.
RispondiEliminaGià, anch'io avrei fatto resistenza! Bella tecnica, da provare quando il piccolo cresce un po'...
RispondiEliminaCiao Miriam, si come il tuo conteneva un link non era subito visibile ma solo dopo aprovazione. (non so ancora come regolarmi meglio) Grazie della tua risposta. Esplosiva. Magari per motivo che la china sopra la tempera sebra di esplodere, va via velocimente.
RispondiEliminabella! mi ricordo di averla fatta alle scuole medie durante il corso di artistica devo proprio provare con i Child!
RispondiEliminaLa tua intervista è finalmente on-line :-)
Grazie Angela, allora sai già tutto e non sarà difficile sperimentarla insieme ai tuoi bambini.
RispondiEliminaUn grazie speciale per l'intervista.
ma dai! sai già tutto ... se non lo mettevi tu e chi se lo ricordava! Grazie a te per la disponibilità un bacione :-)
RispondiEliminaQuando ho letto e visto la necessità di coprire l'inchiostro pittura i miei occhi erano come quelli degli scolari:) bel lavoro!
RispondiElimina:D
RispondiEliminabella questa tecnica io sn in 2a media e la stiamo facento anche noi ora ma un po' piu dificcilotta ciaoo a tutti e bel link!!
RispondiEliminaHey I am so glad I found your site, I really found you by mistake,
RispondiEliminawhile I was looking on Aol for something else, Anyhow I am here
now and would just like to say many thanks for a remarkable post and a all
round entertaining blog (I also love the theme/design), I don't have time to read through it all at the minute but I have bookmarked it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read more, Please do keep up the fantastic job.
Here is my webpage - web site
This site was... how do I say it? Relevant!! Finally I've found something that helped me. Many thanks!
RispondiEliminaMy web blog ... NFL wholesale Jerseys
Hi there! I realize this is somewhat off-topic however I needed to
RispondiEliminaask. Does building a well-established blog like yours require a massive amount work?
I'm completely new to writing a blog but I do write in my journal on a daily basis. I'd like to start a blog
so I will be able to share my own experience and views online.
Please let me know if you have any kind of ideas or tips for brand new aspiring bloggers.
Thankyou!
Here is my web-site; Louis Vuitton Handbags Outlet
We absolutely love your blog and find the majority of your post's to be what precisely I'm looking for.
RispondiEliminaWould you offer guest writers to write content available for you?
I wouldn't mind creating a post or elaborating on a number of the subjects you write related to here. Again, awesome web log!
Here is my web site ... Sac Louis Vuitton
Hello, yup this article is actually pleasant
RispondiEliminaand I have learned lot of things from it regarding blogging.
thanks.
Have a look at my web page; Sac A Main Louis Vuitton